Quanta è stata la plastica usata a Halloween?

Halloween è appena passato, ma la plastica utilizzata resta.
Solo nel Regno Unito si stima che circa 2.000 tonnellate di rifiuti di plastica, equivalenti a 83 milioni di bottiglie, siano stati generati dagli indumenti usa e getta venduti in occasione di Halloween.
Hubbub (un’organizzazione benefica per l’ambiente) ha lanciato un’indagine sui costumi e gli abiti a tema venduti da 19 supermercati e rivenditori – tra cui Aldi, Argos, Asos, Amazon, Boden, John Lewis, M&S, Next e Tesco – verificando che l’83% dei materiali utilizzati è costituito da plastica.
Tra i 324 diversi articoli esaminati, il 69% era costituito dal poliestere, mentre il cotone era presente solo nel 10%.
Hubbub ha collaborato con il Fairyland Trust (un’organizzazione benefica per la famiglia) per sollecitare i consumatori a scegliere opzioni più rispettose dell’ambiente.
Chris Rose, del Fairyland Trust, ha dichiarato: “La cosa più spaventosa di Halloween ora è la plastica. Ogni anno vengono acquistati più costumi man mano che aumenta il numero di persone che festeggiano Halloween. I consumatori possono aiutare l’ambiente evitando di acquistare nuova plastica e vestendosi per Halloween acquistando nei negozi di beneficenza o riutilizzando i costumi o ricavandoli da materiali non plastici.”
Oltre ai costumi, i consumatori vengono tentati con accessori a base di plastica tra i quali parrucche sintetiche, cappelli, maschere, secchi, decorazioni per feste, trucco luccicante e persino abiti per cani.
La ricerca ha scoperto che oltre 30 milioni di persone nel Regno Unito si vestono per di conseguenza sette milioni di abiti vengono buttati via ogni anno e solo una piccola parte viene riciclata.
Uno studio del 2017 ha rilevato che meno dell’1% del materiale utilizzato per produrre abiti viene riciclato in nuovi capi di abbigliamento.
Trewin Restorick, amministratore delegato di Hubbub, ha dichiarato: “Questi risultati sono terrificanti. La quantità di plastica usata a Halloween sarà ancora maggiore, perchè non sono ancora stati considerati i kit per feste e decorazioni in plastica o gli imballaggi per alimenti”.
Sebbene lo studio riguardi il Regno Unito, la festa di Halloween sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Per questo ci sembra molto utile la sensibilizzazione che sta nascendo oltremanica al fine di ridurre il più possibile l’impatto della plastica usata a Halloween.