I 10 consigli del WWF per ridurre la plastica

Secondo uno studio del WWF circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri oceani ogni anno quindi, in linea con la missione di MyAlterEco, ecco i consigli del WWF per ridurre la plastica con piccoli gesti quotidiani.
01
Sostituisci i bicchieri da caffè usa e getta con una cup riutilizzabile. Circa 2,5 miliardi di tazze da caffè vengono gettate solo in Gran Bretagna è solo una piccola parte di esse può essere riciclata. Inoltre alcune caffetterie offrono uno sconto a chi utilizza la propria tazza riutilizzabile.
Il primo Consiglio si rivolge forse di più ai nostri amici anglosassoni e d’oltreoceano; ma se anche tu sei un consumatore di caffè americano, puoi utilizzare la tua personale tazza riutilizzabile invece di quelle usa e getta con coperchio in plastica.
02
Sostituisci le bottiglie di plastica con la tua bottiglia personale riutilizzabile. Questa sembra una delle azioni più ovvie, ma non tutte le bottiglie sono uguali. Fortunatamente c’è un’ampia gamma di borracce di vari materiali tra cui scegliere, per trovare quella più adatta a te leggi il nostro articolo.
03
Non utilizzare posate di plastica. L’utilizzo medio delle posate di plastica è 3 minuti, dopodiché vengono gettate via. Trovare un’alternativa compostabile diventerà presto obbligatorio (leggi il nostro articolo) e in alcuni Paesi già lo è.
04
Evita le cannucce! Se ci pensi molto spesso non hai bisogno di una cannuccia per bere. Le cannucce di plastica ci mettono circa 200 anni per decomporsi.
Ci sono diverse alternative alle cannucce di plastica, sia usa e getta che riutilizzabili.
05
Abbandona gli involucri. Prova a rinunciare all’involucro utilizzando contenitori riutilizzabili o fogli di carta o cellulosa per avvolgere prodotti e pietanze.
Per iniziare a ridurre la plastica potresti sostituire la pellicola trasparente con i fogli di alluminio.
06
Attenzione alle bustine da té. Non sembra, ma per sigillare e rendere le bustine da té resistenti, le fibre tessili (solitamente canapa naturale) vengono immerse in fibre compostibile. L’ideale a questo punto è utilizzare foglie di té sfuso o in alternativa acquistare bustine da té senza plastica.
Noi di MyAlterEco abbiamo individuato clipper, una società che spedisce in tutto il mondo té in bustine completamente senza plastica.
07
Smetti di masticare le gomme. I chewing gum sono interamente composti di plastica. Si stima un consumo medio di 130 pacchetti di gomme l’anno per persona.
Molto spesso ce le troviamo appiccicate sotto le scarpe perché qualche incivile le butta a terra, qual è quindi la probabilità che finiscono in mare? Forse non lo sai, ma sono disponibili in Italia gomme da masticare completamente biodegradabili. Vengono prodotte in Messico e viene estratta dall’albero Manilkara.
Vengono distribuite da ecolbio srl e le puoi comprare online qui.
08
I brillantini non lasciano mai la festa! i brillantini o glitter sono fatti di plastica, ma una volta finita la festa ci si lava il viso, il corpo e i capelli per toglierli e dove vanno a finire le microplastiche di cui sono composti? Esistono comunque delle alternative biodegradabili.
09
Compra il latte in vetro. È vero, è difficile trovarne e spesso è più costoso, Ma esistono servizi di consegna a domicilio che sfruttano il vuoto a rendere. Ti suggeriamo di cercare un servizio simile nella tua zona… anche se sarà difficile trovarlo. Facci sapere se nella tua zona è presente!
10
Scegli vino con tappi in materiale sostenibile. Anche qui per noi italiani sembra normale vedere le bottiglie di vino con tappi in sughero; ma i tappi in plastica si stanno diffondendo sempre di più perché effettivamente l’utilizzo di tali tappi non sembra alterare sapore o conservazione del vino.
Sebbene più economici, la scelta di sostituire i tappi di sughero con quelli in plastica non ha minimamente preso in considerazione le conseguenze per l’ambiente.
Qui trovi l’articolo originale su come ridurre la plastica.