Cosa sono le microplastiche e 5 consigli per ridurle

Cosa sono le microplastiche?
Le microplastiche sono piccoli pezzi di plastica, non più lunghi di 5mm. Sono stati trovati praticamente ovunque! Si trovano nei nostri mari, nei nostri fiumi, nella nostra aria, ma anche nel nostro cibo, acqua in bottiglia e acqua del rubinetto. Date le loro piccole dimensioni, sono facili da digerire e sono ora oggetto di una revisione sanitaria da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Da dove provengono le microplastiche?
Le microplastiche provengono praticamente da qualsiasi cosa che contiene plastica, tra cui detriti di plastica più grandi che si degradano in pezzi di plastica sempre più piccoli.
L’onnipresenza della plastica nella nostra società moderna sta generando migliaia di tonnellate di microplastiche ogni anno.
Ogni volta che le gomme della tua auto o le suole delle tue scarpe si consumano, quando lavi i tuoi indumenti o quando ti lavi i denti, stai liberando nell’ambiente microplastiche.
Ecco 5 modi per evitare le microplastiche e ridurre al minimo la tua esposizione:
01
Filtra l’acqua del rubinetto
La maggior parte dell’acuqa proveniente direttamente dal rubinetto contiene microplastica (il 72% dell’acqua in Europa), attraverso il filtraggio dell’acqua puoi ridurre notevolmente l’assunzione di microplastiche.
02
Evita i contenitori di plastica
Sembra scontato, ma non ci stancheremo mai di ricordarlo. La plastica impiega molto tempo a decomporsi e le microplastiche sono il risultato di tale processo. Evitando l’utilizzo di contenitori di plastica, come le bottiglie, ridurrai il tuo consumo di plastica.
03
Evita i prodotti cosmetici con microsfere
Le microsfere sono piccoli pezzi di plastica di dimensioni inferiori a 1 mm aggiunti ad alcuni prodotti cosmetici, come dentifrici e scrub per il viso. Limitando o evitando i prodotti con microsfere puoi scoraggiare le aziende a produrre questi tipi di cosmetici, riducendo così la tua esposizione alla plastica. Qui trovi un’alternativa naturale per non rinunciare allo scrub per il corpo.
04
Non usare l’asciugatrice
Lo sappiamo chi usa l’asciugatrice lo considera un elettrodomestico indispensabile, ma alcuni studi hanno dimostrato che il lavaggio e l’asciugatura delle fibre sintetiche rilasciano nell’ambiente oltre 700.000 fibre di microplastica. Per ridurre le microplastiche prodotte nell’asciugatrice, riduci il tempo di asciugatura oppure torna ad utilizzare lo stendino… In alternativa segui il punto 5!
05
Aquista capi di abbigliamento senza fibre sintetiche
La plastica che cerchiamo di combattere quotidianamente la indossiamo tutti i giorni. Se nelle etichette dei vestiti del vostro guardaroba leggete: poliestere, nylon, acrilico, viscosa, ryon, elastan o acetato significa che i vostri indumenti sono prodotti con materiali sintetici.
Questo vuol dire che ogni volta che laviamo i nostri vestiti rilasciamo nell’acqua piccolissime particelle di plastica.
L’inquinamento da microplastiche è un problema reale, presente in tutto il mondo, con piccoli accorgimenti puoi ridurre la tua esposizione a queste sostanze invasive e allo stesso tempo aiutare l’intero pianeta. Non è facile seguire tutti gli accorgimenti utili all’ambiente, ma sappi che qualsiasi sforzo fai per aiutare a ridurre il consumo di plastica piò fare la differenza.